Selezione dei migliori aforismi creati da celebri aforisti dell'Ottocento. Nell'800 l'aforisma si allontana sempre più dai limiti della massima moralistica e comincia ad assumere tutte le caratteristiche dell'aforisma contemporaneo. Nel XIX secolo si annoverano alcuni dei più grandi scrittori di aforismi di sempre, come Jules Renard, Friedrich Nietzsche e il "nostro" Giacomo Leopardi. Le pubblicazioni aforistiche tendono ad aumentare rispetto ai secoli passati, anche se molti degli aforismi presenti in questa raccolta sono in realtà tratti da diari e taccuini spesso pubblicati postumi. Nella sezione "Aforistica" del sito Aforismario, trovi anche gli aforisti dei secoli precedenti e di quelli successivi.
![]() |
Aforismi e Aforisti antichi e moderni - XIX secolo |
Louise-Victorine Ackermann Choquet - Charles Baudelaire - Ambrogio Bazzero - Edme-Pierre Chauvot de Beauchêne - Michele Colombo - Charles Caleb Colton - Jean Louis Auguste Commerson - Adrien Decourcelle - Eugène Delacroix - Carlo Dossi - Louis Dumur - Marie von Ebner-Eschenbach - Pietro Ellero - Ernst von Feuchtersleben - Xavier Forneret - Johann Heinrich Füssli - Aristide Gabelli - Johann Wolfgang Goethe - Friedrich Hebbel - Émile Henry - César François Adolphe d'Houdetot - Joseph Joubert - Raffaello Lambruschini - Charles Lemesle - Carlo Leoni - Giacomo Leopardi - Pierre-Marc-Gaston de Lévis - Multatuli - Friedrich Nietzsche - Paul Rée - Jules Renard - Charles Augustin de Sainte-Beuve - Lou von Salomé - Arthur Schopenhauer - Iginio Ugo Tarchetti - Niccolò Tommaseo - Alfred de Vigny.
Louise-Victorine Ackermann Choquet
Parigi 1813 - Nizza 1890 - Poetessa e aforista francese. Leggi i migliori aforismi di Louise-Victorine Ackermann Choquet tratti da Pensieri di una solitaria.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Charles Baudelaire
Ambrogio Bazzero
Edme-Pierre Chauvot de Beauchêne
1780 - 1830 - Scrittore e medico francese. Leggi Massime, riflessioni e pensieri diversi di Edme-Pierre Chauvot de Beauchêne
Michele Colombo
Michele Colombo
Campo di Pietra 1747 - Parma 1838 - Scrittore e aforista italiano. Leggi i migliori aforismi di Michele Colombo tratti dal libro Trattatelli.
Charles Caleb Colton
1780 - 1832 - Scrittore e aforista britannico.
Selezione Aforismario
Lacon
Lacon
Molte cose in poche parole rivolte a coloro che pensano
Many Things in Few Words, addressed to those who think
vol. I 1820 - vol. II 1822
- Ci sono degli inganni così ben congegnati che sarebbe stupido non cascarvi.
- Gli esami sono terribili anche per i meglio preparati, perché il più stupido fra gli stupidi può fare domande a cui il più saggio fra gli uomini non è in grado di rispondere.
- Gli uomini lotteranno per la religione; per essa polemizzeranno, combatteranno, morranno; faranno tutto... meno che viverla.
- La calunnia lascia sempre peggio il calunniatore, giammai il calunniato.
- L'applauso è lo sprone degli spiriti nobili, il fine e la mira dei deboli.
- L'imitazione è la più sincera delle adulazioni.
- Molti libri non richiedono di riflettere a chi li legge, e per una ragione molto semplice: essi non fecero tale richiesta a coloro chi li scrissero.
- Nessuno ama tanto i segreti quanto chi non ha intenzione di mantenerli.
- Noi chiediamo un consiglio, ma cerchiamo approvazione.
- Quando non hai niente da dire, non dire niente; una difesa debole rafforza il tuo avversario, e il silenzio è meno dannoso di una cattiva risposta.
- Se volete essere conosciuto, e non conoscere, vegetate in un villaggio; se volete conoscere, e non essere conosciuto, vivete in città.
Jean Louis Auguste Commerson
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Jean Louis Auguste Commerson
Adrien Decourcelle
Parigi 1821 - Étretat 1892 - Commediografo, drammaturgo e aforista francese.
Selezione Aforismario
Le formule del dottor Gregorio
Le formule del dottor Gregorio
Les Formules du docteur Grégoire, 1868
- Angelo: la donna che si sogna. Diavolo: la donna che si ha.
- Antropofago: un filantropo che va troppo in là.
- Baro: un signore che non gioca per divertirsi.
- Biblioteca: troppi volumi e pochi libri.
- Bontà: una dolce follia, poco contagiosa e dalla quale si guarisce col tempo.
- Capolavoro: un figlio che si battezza soltanto dopo la morte del padre.
- Consultare: domandare a qualcuno di essere del nostro parere.
- Diplomazia: la via più lunga tra due punti.
- Divorzio: valvola di sicurezza della caldaia coniugale.
- Ghigliottina: piccola finestra che affaccia sull'eternità.
- Giovinezza: un tesoro che si può avere a ogni età, anche da giovani.
- Maniaco: un mortale privilegiato che ha una sola follia.
- Perseveranza: la nobiltà dell'ostinazione.
- Sentimento: sensazione digerita.
Eugène Delacroix
Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863 - Pittore francese
Selezione Aforismario
Diario
Diario
Journal, 1822-1863 (postumo 1893-1932)
- Bisogna, nelle arti, accontentarsi, anche nelle opere migliori, di qualche barlume: sono i momenti in cui l'artista è stato ispirato.
- Due cose l'esperienza deve insegnare: la prima è che bisogna correggere molto, la seconda che non bisogna correggere troppo.
- Gli artisti che cercano la perfezione in tutto sono quelli che non possono raggiungerla da nessuna parte.
- I veri primitivi sono gli ingegni originali.
- Il nuovo è molto antico, si può anzi dire che è sempre ciò che c'è di più antico.
- Il segreto della felicità non è nel possesso delle cose, ma nel godimento che se ne trae.
- Il sentimento dell'unità e il potere di realizzarlo nell'opera fanno il grande scrittore e il grande artista.
- Non si è maestri che quando si impiega nelle cose la pazienza che esigono.
- Senza audacia, ed estrema audacia, non vi è bellezza.
- Sull'autorità, le tradizioni, gli esempi dei maestri. − Non sono meno pericolosi di quanto non siano utili. Fanno traviare o rendono timidi gli artisti, armano i critici di argomenti terribili contro ogni originalità.
Carlo Dossi
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Carlo Dossi
Louis Dumur
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Louis Dumur
Marie von Ebner-Eschenbach
A questa autrice Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach
Pietro Ellero
Pietro Ellero
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Pietro Ellero
Ernst von Feuchtersleben
(Vienna 1806 - 1849), scrittore e aforista austriaco. Leggi tutti i migliori aforismi di Ernst von Feuchtersleben
Ernst von Feuchtersleben
(Vienna 1806 - 1849), scrittore e aforista austriaco. Leggi tutti i migliori aforismi di Ernst von Feuchtersleben
Xavier Forneret
Beaune 1809 - 1884 - Scrittore, poeta e aforista francese. Leggi i migliori aforismi di Xavier Forneret
Johann Heinrich Füssli
Johann Heinrich Füssli
Zurigo 1741 - Putney Hill 1825 - Scrittore e pittore svizzero.
Aforismi sull'arte
Aphorismen, 1788-1818 (postumo 1831)
- Il genio senza vocazione è un torrente tumultuoso: inonda tutto, e alla fine s'impaluda.
- Il prezzo dell'eccellenza è la fatica, e quello dell'immortalità è il tempo.
- Il tempio dell'espressione, come quello della religione, ha un portico e un santuario; il primo è frequentato da tutti, l'altro ammette solo i suoi adepti.
- La mediocrità è sempre presuntuosa.
- Le lezioni della delusione, dell'umiliazione e dell'errore colpiscono più a fondo di quelle di mille maestri.
- L'eccellenza dell'esecuzione non può compensare la mediocrità della concezione.
- Lo sfarzo è il rifugio dei mediocri.
- Non aspettatevi religiosità alcuna in epoche in cui è più facile incontrare un santo che un uomo, né alcuna arte in cui gli artisti sono più numerosi dei muratori.
Aristide Gabelli
Belluno 1830 - Padova 1891 - Pedagogista e aforista italiano. Leggi i migliori pensieri di Aristide Gabelli
Johann Wolfgang Goethe
Johann Wolfgang Goethe
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Johann Wolfgang Goethe
Friedrich Hebbel
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Friedrich Hebbel
Émile Henry
Émile Henry
Barcellona 1872 - Parigi 1894 - Anarchico francese
Aforismi di un terrorista
Pensées, 1896 (postumo)
- Amo tutti gli uomini nella loro umanità e per quello che dovrebbero essere, ma li disprezzo per quello che sono.
- C’è un solo partito nella storia del progresso umano, è il partito del movimento.
- L’odio che non poggia su una bassa invidia, ma su un sentimento generoso, è una passione sana e potentemente vitale.
- Più amiamo il nostro sogno di libertà, di forza e di bellezza, più dobbiamo odiare ciò che si oppone al suo avvenire.
- Quanti esseri hanno attraversato la vita senza mai svegliarsi! E quanti altri si sono accorti che stavano vivendo solo per il monotono tic-tac degli orologi!
- Tra la beatitudine dell’incoscienza e l’infelicità di sapere, io ho scelto.
- Una volontà che si spinge fino al suicidio può generare una dedizione definitiva e senza speranza.
- Vi è un diritto che prevale su tutti gli altri, è il diritto all’insurrezione.
César François Adolphe d'Houdetot
1799 - Le Havre 1869 - Scrittore e aforista francese.
Selezione Aforismario
Dieci spine per un fiore
Dieci spine per un fiore
Dix épines pour une fleur - Petites pensées d'un chasseur a l'affut, 1853
- A che serve, in una casa, lo spirito di una donna? A far passare suo marito per uno sciocco.
- A un uomo si domanda l'amicizia per ottenere un po' di meno; a una donna per ottenere un po' di più.
- È così dolce essere amati, che ci accontentiamo anche dell'apparenza.
- I chiacchieroni sono i più discreti di tutti gli uomini: parlano, parlano e non dicono niente.
- In amore comanda di diritto chi ama di meno.
- La bugia inganna soltanto chi la dice.
- La modestia sincera è un suicidio: si è sempre creduti sulla parola.
- L'esperienza ha l'utilità di un biglietto della lotteria dopo l'estrazione.
- L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato.
- Non si osa offendere più chi perdona sempre.
- Tutto ciò che possiamo ragionevolmente chiedere al prossimo è di non farci del male inutilmente.
- Un parente povero è sempre un parente lontano.
Joseph Joubert
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Joseph Joubert
Raffaello Lambruschini
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Raffaello Lambruschini
Charles Lemesle
1794 - ? - Scrittore francese. Leggi i migliori pensieri di Charles Lemesle tratti da Misophilanthropopanutopies.
Carlo Leoni
Carlo Leoni
(Padova 1812-1872), storico ed epigrafista italiano. Leggi i migliori pensieri di Carlo Leoni
Giacomo Leopardi
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Giacomo Leopardi
Pierre-Marc-Gaston de Lévis
Parigi 1764 - 1830 - Politico e moralista francese.
Massime e riflessioni
Maximes et réflexions sur divers sujets de morale et de politique, 1808
[Traduzione dal francese di Giovanni Soriano]
- È dell'amore come di quelle montagne aguzze la cui cima non offre spazio di ristoro; appena si è saliti, bisogna scendere.
- E più facile giudicare l'intelligenza di un uomo dalle sue domande che dalle sue risposte.
- Il mondo è talmente corrotto, che si acquista la reputazione di persona perbene limitandosi a non fare del male.
- Il tempo logora l'errore e leviga la verità.
- La generosità perdona, e l'imprudenza dimentica.
- La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere non è che un palliativo.
- La paura governa il mondo, e la speranza lo consola.
- La rassegnazione sta al coraggio come il ferro all'acciaio.
- La virtù è il trionfo della generosità sull'interesse.
- L'invidia rivela la mediocrità; i grandi caratteri non conoscono che le rivalità.
- L'orgoglio respinge il dubbio, la ragione gli dà il benvenuto.
- Noblesse oblige. (La nobiltà obbliga).
- Non si ama più quando i sacrifici costano; si ama poco quando ci si accorge di farne.
- Si può amare più di una volta, ma non la stessa persona.
- Siate migliori e sarete più felici. Ecco la più potente lezione di morale, perché è fondata sull'interesse.
- Tutto ciò che le donne possono ragionevolmente promettere, è di non cercare occasioni.
- Tutto è relativo, eccetto l'infinito.
Multatuli
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Multatuli
Friedrich Nietzsche
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Friedrich Nietzsche
Paul Rée
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Paul Rée
Jules Renard
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Jules Renard
Charles Augustin de Sainte-Beuve
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Charles Augustin de Sainte-Beuve
Lou von Salomé
Lou von Salomé
San Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937 - Scrittrice e psicoanalista russa di origine franco-tedesca
Libro domestico di Stibbe
1882
- I pensieri della donna nascono dal cuore e maturano nella vita.
- La consolazione di un dolore inconsolabile sta nella sua grandezza.
- La donna non muore d'amore, ma si spegne per mancanza d'amore.
- La pena più grande è odiare se stessi.
- La religione è il sogno di felicità dell'umanità.
- L'amicizia tra persone di sesso diverso è una nobile pianta artificiale, ma richiede doti da giardiniere.
- L'amore più grande è quello nato dall'amicizia, e l'amicizia più grande è quella che si sviluppa dall'amore.
- Ogni amore mira alla tragedia.
- Si è più sinceri con gli altri che con se stessi.
- Tutti sono abbastanza intelligenti da riconoscere la propria stupidità, ma non tutti abbastanza onesti per farlo.
Arthur Schopenhauer
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Arthur Schopenhauer
Iginio Ugo Tarchetti
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Iginio Ugo Tarchetti
Niccolò Tommaseo
Niccolò Tommaseo
A questo autore Aforismario ha dedicato un'intera pagina. Leggi tutti i migliori aforismi di Niccolò Tommaseo
Alfred de Vigny
Loches 1797 - Parigi 1863 - Scrittore, drammaturgo e poeta francese. Leggi tutti i migliori aforismi di Alfred de Vigny
Vedi la sezione principale:
Note
Se sei interessato alla scrittura aforistica, su Aforismario trovi una pagina dedicata alla storia dell'aforisma, con definizione, caratteristiche e curiosità di questo affascinante genere letterario.
Nessun commento:
Posta un commento